Accanto ai numerosi concerti tenuti in Italia e all’estero il Gruppo vocale Laurence Feininger ha inciso diversi CD. Le registrazioni del Gruppo partono fin dal suo esordio. Durante la mostra Jubilate Deo: miniature e melodie gregoriane del 2000, articolata in sezioni monografiche, il Feininger ha curato i punti di ascolto in postazioni multimediali, offrendo ai visitatori la possibilità di ascoltare i canti della tradizione cristiana e di seguire la musica cantata direttamente dai libri esposti nelle sale, con un ascolto guidato. Per questa occasione è stato prodotto e realizzato il primo CD dedicato alle diverse forme di canto cristiano liturgico presenti nella Biblioteca Feininger custodita presso il Castello del Buonconsiglio di Trento.
Altri due CD, prodotti per il Progetto interuniversitario di rilevante interesse nazionale RAPHAEL (Rhythmic And Proportional Hidden or Actual ELements in Plainchant) cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica, hanno visto la luce nel 2005 e nel 2008 e raccolgono esempi di canto fratto italiano.
Il Gruppo ha partecipato inoltre al CD Anàbasi – Voci di silenzio sottile per il progetto Sentieri di pace dove il canto gregoriano si unisce a brani orchestrali di Arvo Pärt e a musica ebraica.
Dal 2005 il Feininger collabora con Roberto Gini attuando la riproposizione di musiche monteverdiane (Vespri e Messe) con la ricostruzione di effettive liturgie in lingua latina; gli eventi, svoltosi in due edizione del Festival Internazionale del Val di Noto – Magie Barocche, hanno visto anche la realizzazione di un DVD dal vivo e l’incisione di quattro CD per la casa discografica DYNAMIC dedicati ai “Vesperae de Confessore” e ai Vespri della Beata Vergine di Monteverdi dove il Gruppo ha eseguito le antifone e il proprium della Messa di Santa Barbara in canto piano.
Con l’ensemble Destràni Taràf di Trento il Feininger ha inciso un CD dal titolo ARCAICA Dal Danubio al Mediterraneo alle radici del canto spirituale dove viene proposto l’inedito connubio fra canto gregoriano e musica Klezmer.
Nel 2009 in occasione dell’esposizione bibliografica presso il museo Diocesano di Vicenza il Gruppo ha realizzato il CD LAUDATE DOMINUM OMNES GENTES Canti liturgici dai libri dei conventi francescani del Veneto, una testimonianza della ricchezza e del valore delle diversissime esperienze di canto liturgico in latino che hanno abitato le chiese europee per secoli, accanto alla polifonia d’arte.

2000

2005

2005

2007

2007

2009
